Serie B, ecco i guadagni dei procuratori sportivi. Il dettaglio squadra per squadra

L’anno scorso rendemmo pubblici i dati delle società di calcio di Serie B in merito ai corrispettivi elargiti ai procuratori, anche quest’anno possiamo rendere noti i dati di ogni singola squadra del campionato cadetto. A quanto si aggirano le spese per ogni club per i procuratori sportivi? Quanto incide un procuratore sportivo sulle casse del club?
In base all’Art. 8 sulla trasparenza adesso tutti i club sono obbligati a rendere alla FIGC i dati inerenti alle spese di gestione del club, per sottolineare la trasparenza e l’idoneità di ogni transazione.
La Serie B quest’anno ha speso un totale di 15.289.819,60 euro per i procuratori, una media di 694.991,8 euro per club, registrando un trend in aumento rispetto all’anno scorso dove furono spesi in totale 10.602.362,56 euro. Un andamento completamente diverso rispetto alla Serie A che ha speso 138.071.758,09 , circa 55 mln di euro in meno rispetto all’anno scorso (193.304.357,57), con cifre di gran lunga superiori al campionato cadetto, basti pensare che la Juventus ha speso 42.364.516,67 euro in procuratori.
Quest’anno la squadra più spendacciona di tutta la Serie B, sotto il profilo dei compensi ai procuratori sportivi, è stata il Palermo calcio, con una spesa totale di 4.965.991,00 euro, segue l’Empoli con 3.830.600,00 euro.
L’Avellino ha speso solo 196.961,58 euro rispetto alle spese dell’anno passato che ammontavano a 406.000,00 euro. Quest’anno i lupi hanno risparmiato 209.039,00 euro rispetto alla passata stagione, evidenziando un ruolo minoritario del procuratori nel proprio calciomercato, ma con un andamento stagionale pressoché identico a quello della scorsa stagione, con una lotta alla salvezza che durerà fino all’ultima giornata.
Drastico ridimensionamento anche della Salernitana del patron Lotito: l’anno scorso ha speso 1.897.500,00 in procuratori sportivi rispetto ai soli 215.352,10 euro della stagione attuale, oltre 1.682.148 euro risparmiati per le casse del club salernitano.
Strana la dichiarazione del Carpi che ha dichiarato 0 euro di spese in procuratori nell’attuale anno, da sottolineare che le informazioni ivi riportate rappresentano i corrispettivi comunicati dai club, riguardati solo l’anno solare 2017.
Tre le società più influenti sul mercato dei trasferimenti del campionato cadetto: La M.A.R.A.T. Football Management s.r.l. facente capo a Mario Giuffredi, la TMP SOCCER SRL e la RESET GROUP SRL.