SERIE B

Us Avellino Zurigo: la Svizzera che ama il lupo

Us Avellino Zurigo 4a Lega Us Avellino Zurigo E2 Juniores Us Avellino Zurigo Futsal Us Avellino Zurigo Juniores C Us Avellino Zurigo Juniores D Us Avellino Zurigo Juniores E1 al Partenio Us Avellino Zurigo Juniores F Us Avellino Zurigo Juniores G (1) Us Avellino Zurigo Juniores G Us Avellino Zurigo Seniores Continua il nostro primo viaggio tra i club dell’Avellino. E partiamo da lontano. Dalla Svizzera e più precisamente da Zurigo. Dove vivono tanti nostri emigranti. Tutti lupi nel Dna, tutti uniti per gli stessi colori. L’articolo ci è stato inviato dal nostro tifoso Mario Tisi. Buona lettura. L’Us Avellino Zurigo fu fondato nel 2003 su idea di Ivan Chieffo originario di Montella, insieme a lui in comitato c’erano altri tre irpini, ovvero Roberto Archidiacono originario di Trevico, Claudio Manzi originario di Quindici, Nicola Rosamilia originario di Teora.  All’inizio la societa’ era costituita solamente da una squadra di attivi che disputava il campionato di 5ª. Lega. L’obiettivo principale della societa era di salire in 4ª. Lega. Il primo anno la squadra arrivo’ terza e non ce la fece, al secondo tentativo invece arrivo’ la tanto attesa e meritata promozione. Dal 2005 la squadra rimane in 4ª. Lega centrando sempre l’obiettivo stagionale, ovvero la salvezza. Nel 2008 si decise di cambiare registro, ovvero dovevamo crescere, e si decise di metter su un settore giovanile. Si inizio’ al primo allenamento con 10 bambini, poi di volta in volta ne vennero sempre di più. Di anno in anno il numero di bambini e squadre cresceva sempre di più, e dopo 5 anni si possono contare con orgoglio ben 6 squadre giovanili, partendo dai piu’ piccoli che hanno 5 anni, ai più grandi che ne hanno 14. In tutto il settore giovanile conta ben 70 ragazzi. Questo e’sicuramente il fiore all’occhiello della societa’, vedere nei fine settimana le partite di campionato con bambini vestiti di verde rende i dirigenti irpini pienamente orgogliosi del lavoro che stanno facendo. In squadra molti i  giocatori irpini, in alcuni casi i genitori giocano con i Seniores e i figli nelle giovanili a dimostrazione del senso di appartenenza degli irpini in Svizzera. A Maggio per l’evento Insieme per la Storia allo Stadio Partenio-Lombardi l’Us Avellino Zurigo è stata invitata per partecipare al torneo che si e’ svolto nello stadio. Sono arrivati in Irpinia con 10 Juniores e 9 adulti tra allenatori, comitato e genitori. I bambini erano entusiasti ed elettrizzati di giocare in uno stadio questo evento non se lo dimenticheranno mai. I genitori (tra cui c’erano alcuni svizzeri, un indiano, un libanese) sono rimasti positivamente colpiti dalla citta’ di Avellino, dell’accoglienza che e’ stata riservata e soprattutto dell’ottima cucina, cosi abbiamo fatto conoscere Avellino anche a gente che magari li non ci sarebbe mai andata. Dal 2010 abbiamo anche una squadra di Seniores (Over 32) e di Futsal che milita nel campionato di Serie B svizzero. In tutto la societa conta al momento 9 squadre (di cui 6 Juniores) e 70 bambini e 50 attivi tra 4. Lega, Seniores e Futsal. 5 Allenatori si occupano delle 9 squadre, alcuni hanno il doppio ruolo di guidare due squadre differenti, un lavoro duro ma che viene fatto dai mister con tanta passione.  Il comitato e’ composto dal Presidente Riccardo Cerullo originario di Carife, Ivan Chieffo e Roberto Archidiacono (tra i fondatori) e Marcello La Peruta, responsabile Futsal anche lui di origini irpine essendo di Atripalda. Insomma un comitato di irpini doc. Io Mario Tisi, sono originario di Zungoli e gioco sia con i seniores(ho 43 anni) sia con la quarta lega(prima squadra). Inoltre fungo da jolly ed intervengo ove serve (anche a fare l’arbitro per le partite dei ragazzini) Forza LUPI una malattia che non va più via. Ringraziamo Mario Tisi per l’ottimo lavoro svolto e per l’amore che coltiva per il calcio e la sua passione. Forza Lupi 


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio